Regolamento interno

TITOLO I – Principi generali
Art. 1 Oggetto e Finalità del regolamento
- L’Associazione culturale no profit Opera Schoolpromuove la cultura e l’istruzione musicale garantendo il funzionamento e lo sviluppo dei corsi di musica promossi dall’Associazione stessa e assicurando per essi una sede, le strutture idonee e le necessarie risorse.
I corsi di musica hanno lo scopo di promuovere la diffusione della cultura musicale nel territorio provinciale attraverso l’offerta di un adeguato percorso formativo in ambito musicale e strumentale e tramite l’organizzazione di eventi musicali. - Il presente regolamento disciplina l’attività dei Corsi dell’Associazione in funzione del completamento degli interessi culturali della comunità locale.
Art. 2 Partecipazione
- L’Associazione Opera School favorisce la partecipazione dei cittadini di qualunque nazionalità alle proprie attività e l’accesso agli atti, nel rispetto delle norme stabilite dalla legge.
TITOLO II – Finalità
Art.3 Finalità dell’Associazione
- L’Associazione Opera School persegue, con le modalità stabilite dal presente regolamento, le seguenti finalità:
- a) la diffusione della cultura musicale, garantendo le pari opportunità d’accesso alle attività didattico – musicali;
- b) la formazione musicale e strumentale a scopi amatoriali;
c) la formazione musicale e strumentale a fini professionali; - d) l’organizzazione di iniziative ed eventi in campo culturale e artistico;
e) la pubblicazione di testi aventi carattere culturale.
TITOLO III – La struttura organizzativa
Art. 4 Struttura organizzativa
- L’Associazione Opera School è dotata di uno Statuto registrato presso l’Agenzia delle Entrate al quale fa riferimento unitamente alla normativa nazionale e comunitaria, da considerarsi qui intergralmente riportato. L’individuazione degli obiettivi da raggiungere nel breve e lungo periodo, l’esercizio dei poteri gestionali, l’adozione di tutti gli atti, le determinazioni e i provvedimenti amministrativi conseguenti, sono competenza degli organi dell’Associazione secondo le proprie prerogative.
Art. 5 Il Presidente dell’Associazione svolge anche il ruolo di Direttore Artistico.
1. L’attività di direzione artistica e didattica è svolta dal Direttore Artistico che agisce con piena autonomia professionale, nel rispetto dello statuto e dei principi dell’Associazione.
2. Il Direttore Artistico è in possesso di competenze formative e professionali, specialistiche e specifiche in ambito musicale, didattico musicale ed organizzativo, provate sia da titoli accademici che da comprovata attività professionale.
Art. 6 Funzioni del Direttore Artistico
Sono di competenza del Direttore Artistico le seguenti attività:
- la gestione dei rapporti con genitori e allievi;
- la gestione dei rapporti con i docenti e la formulazione di programmi didattici e di produzioni didattico – artistiche dell’Associazione in collaborazione con gli stessi docenti;
c. la promozione di iniziative e manifestazioni artistiche per lo sviluppo della cultura musicale;
d. l’individuazione dei docenti e dei musicisti per gli incarichi dei corsi, le iniziative culturali in campo musicale ed artistico; - la collaborazione con la segreteria per la gestione dell’attività didattica e per la predisposizione del piano degli acquisti.
TITOLO IV – Personale docente
Art.8 Modalità di individuazione dei docenti
- L’individuazione degli insegnanti da incaricare è effettuata sotto la responsabilità del Direttore Artistico il quale, individua i docenti più adatti in base alla loro preparazione, esperienza, entusiasmo per l’attività didattica e volontà di fare propri i principi di diffusione della cultura dell’Associazione.
Art.9 Modalità di svolgimento dell’incarico - L’insegnamento delle varie discipline è assicurato da membri dell’Associazione e/o da insegnanti incaricati con le procedure di cui all’articolo precedente, in possesso di provata competenza professionale
2. Il rapporto di insegnamento è disciplinato dalla normativa interna dell’Associazione e dalle leggi dello Stato Italiano e Comunitarie. - L’allievo è tenuto, al fine di garantire la necessaria continuità didattica, acomunicare alla Segreteria, con almeno 24 ore di preavviso, eventuali annullamenti di lezioni e/o concordandone la propria sostituzione.
TITOLO V – L’ordinamento didattico
Art.10 Offerta formativa
- L’Associazione Opera School, con la partecipazione di tutte le sue componenti, predispone l’offerta formativa.
- L’offerta formativa è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dell’Associazione e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.
3. L’offerta formativa è elaborata dal Direttore Artistico, sulla base degli indirizzi generali per le attività dell’Associazione e delle scelte generali di gestione e d’amministrazione definiti dal Consiglio Direttivo.
Art.11 Organizzazione didattica
- L’organizzazione didattica dell’Associazione è propostaDirettore Artistico. Si articola in tre principali tipologie di corsi: Corsi Collettivi o Master Class e Corsi Individuali.
2. I Corsi Collettivi o Master Class sono rivolti ad un numero minimo di iscritti da definire in base al corso stesso e hanno una durata concordata con un numero di lezioni stabilite.
Art.12 Sede delle lezioni
- Le lezioni si svolgono presso una la sede dell’Associazione Opera School , in via Salvo d’Acquisto n. 4 – cap 40068- San Lazzaro di Savena (BO).
TITOLO VI – Rapporti con gli iscritti
Art.13 Modalità di iscrizione
- L’Associazione pubblicizza, con le modalità ritenute più opportune, l’apertura delle iscrizioni e le relative modalità. L’iscrizione ai corsi avviene attraverso la iscrizione alla Associazione e la quota del corso sarà calcolata in base al numero di lezioni.
Art.15 Condizioni di iscrizione e frequenza
- La quota di frequenza è stabilita dalla Associazione;
- Gli allievi ammessi devono corrispondere regolarmente le tariffe di frequenza. Il mancato pagamento delle quote entro i termini concordati dalla Segreteria della Associazione, comporta superato il 15° giorno di ritardo, l’espulsione dalla Associazione;
3. L’iscrizione è subordinata al versamento della quota associativa.
4. Gli allievi che intendono frequentare devono, inderogabilmente, fornire certificazione medica foniatrica, impegnandosi a dare immediata comunicazione di eventuali problematiche al fine di posrre in essere le opportune valutazioni, non avendo la Associazione alcuna responsabilità in merito, a fronte di dichiarazioni mendaci e/o parziali . - L’Associazione assicura il recupero delle lezioni solo in caso di assenza del docente e non nei casi di assenza dell’allievo. Recuperi di assenze dell’allievo sono a discrezione esclusiva del Direttore Artistico soltanto qualora venga avvisato almeno 24 ore prima della lezione, restando a carico dell’allievo il relativo costo .
- La prima lezione equivale sempre ad una prova e l’iscrizione si effettuerà soltanto dopo la stessa, ad insindacabile giudizio del Direttore Artistico.
Art.16 Rinunce e rimborsi
- In caso di rinuncia da parte di un allievo a frequentare un corso, o parte di esso, le quote già versate non verranno in alcun caso rimborsate e si dovrà comunque versare l’importo totale concordato.
- Il pagamento della quota associativa da diritto, al coinvolgimento nelle attività dell’Associazione stessa.
L’iscrizione alla Associazione comporta la accettazione del suindicato regolamento.